Mamma stanca che tiene in braccio un neonato con coliche

Coliche neonato: 5 rimedi efficaci per calmare il pianto

📑 Indice dei contenuti

Cosa sono le coliche neonato

Le coliche neonato sono una condizione frequente e transitoria che colpisce fino al 30% dei neonati (SIPPS, 2022). Si manifestano con pianti intensi e inconsolabili, soprattutto nel tardo pomeriggio o sera.

Secondo la regola del “3” (Wessel, 1954), si parla di coliche se:

  • Il neonato piange più di 3 ore al giorno
  • Per almeno 3 giorni a settimana
  • Per più di 3 settimane

Le coliche neonato iniziano tipicamente tra la seconda e la sesta settimana di vita e tendono a scomparire entro il quarto mese.

Sintomi delle coliche

Ecco i segnali più comuni:

  • Pianto improvviso e inconsolabile
  • Pancia dura e gonfia
  • Gambe piegate verso l’addome
  • Viso arrossato
  • Mani chiuse a pugno
  • Assenza di febbre o altri sintomi patologici

👉 Se il neonato ha febbre, vomito, diarrea o appare apatico, consulta subito il pediatra.


Cause possibili

Le cause delle coliche neonato non sono del tutto chiare, ma possono includere:

  • Immaturità intestinale
  • Accumulo di gas e fermentazioni
  • Sensibilità alimentare (es. lattosio)
  • Stile di alimentazione materna (caffè, latticini)
  • Stress o stimoli ambientali eccessivi

Fonte: PubMed ID: 33338382, SIPPS, AAP

Massaggio al pancino di un neonato con coliche gassose
coliche-neonato-rimedi
Un massaggio delicato può aiutare a ridurre i sintomi delle coliche neonato in modo naturale.

5 rimedi efficaci per coliche neonato

1. Massaggi sul pancino

Fai movimenti circolari in senso orario, con mani calde e delicate. Puoi usare un olio specifico per neonati.

2. Posizione anticoliche

Prova la “tigre in braccio”: il neonato a pancia in giù sul tuo avambraccio. Ottima anche la posizione pancia a pancia.

3. Alimentazione controllata

Se allatti, limita cibi potenzialmente irritanti (latticini, cioccolato, broccoli). Se usi latte artificiale, valuta formule anticoliche.

4. Gocce probiotiche o simeticone

Solo su indicazione pediatrica. Alcuni neonati trovano beneficio con L. reuteri o simeticone per ridurre i gas intestinali.

5. Movimento e contatto

Portalo in fascia, passeggino o auto: il movimento costante lo calma. Anche una sdraietta vibrante può aiutare.

Quando chiamare il pediatra

Contatta il pediatra se:

  • Il pianto è continuo e peggiora
  • Il neonato ha difficoltà a mangiare
  • Non cresce regolarmente
  • Mostra altri sintomi (febbre, vomito, letargia)

Meglio una telefonata in più che una preoccupazione in silenzio.

Prodotti consigliati per le coliche neonato

Conclusione

Le coliche neonato sono una sfida, ma con i giusti strumenti e un pizzico di pazienza, possono essere gestite senza stress. Usa rimedi naturali, osserva i segnali del tuo bambino e affidati sempre al pediatra quando hai dubbi.

Vita da Mamma ti accompagna ogni giorno con informazioni affidabili, esperienze reali e consigli pratici per affrontare al meglio la maternità.

Articoli simili