Reflusso neonato: 7 segnali da non sottovalutare e cosa fare
📑 Tabella dei contenuti
- Cos'è il reflusso gastroesofageo nel neonato
- 7 segnali che indicano reflusso
- Quando è fisiologico e quando preoccuparsi
- Rimedi naturali e consigli pratici
- Quando serve una valutazione medica
- Prodotti utili in caso di reflusso
- Fonti affidabili e approfondimenti
Cos'è il reflusso gastroesofageo nel neonato
Il reflusso neonato si verifica quando il latte risale dallo stomaco all’esofago, spesso provocando rigurgiti. È molto comune nei primi mesi di vita, poiché lo sfintere esofageo inferiore (la valvola che chiude lo stomaco) è ancora immaturo.
Secondo la Società Italiana di Pediatria, il reflusso neonato è fisiologico nei primi 6-8 mesi e tende a risolversi spontaneamente entro il primo anno. Tuttavia, alcuni casi possono evolvere in malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e richiedere valutazione specialistica.
7 segnali che indicano reflusso
- Rigurgito frequente, anche a distanza dai pasti
- Pianto e irritabilità durante o dopo la poppata
- Difficoltà ad addormentarsi o sonno interrotto
- Inarcamento della schiena dopo la poppata
- Tosse o raucedine persistente
- Scarsa crescita ponderale
- Rifiuto del seno o del biberon
📌 Attenzione: uno o più di questi segnali non indicano automaticamente una patologia. Ma se persistono o peggiorano, consulta il pediatra.
Quando è fisiologico e quando preoccuparsi
Il reflusso neonato è considerato fisiologico se:
- Presente nei primi mesi
- Associato a normale crescita
- Non accompagnato da sintomi respiratori
👉 Preoccupati se:
- Il neonato non prende peso
- Il rigurgito è abbondante e continuo
- Ci sono sintomi respiratori (respiro sibilante, apnea)
- È presente sangue nel rigurgito

Rimedi naturali e consigli pratici
Ecco cosa puoi fare in caso di reflusso neonato:
- 🕒 Mantieni il neonato in posizione verticale per almeno 20-30 minuti dopo la poppata
- 🛏️ Inclina leggermente il materasso di 30° durante il sonno (solo se indicato dal pediatra)
- 🍼 Dai piccoli pasti più frequenti
- 💨 Fagli fare il ruttino spesso durante e dopo il pasto
- 👕 Evita abiti stretti sull’addome
❌ Evita i rimedi fai-da-te come addensare il latte senza indicazioni mediche.
Quando serve una valutazione medica
Consulta il pediatra o un gastroenterologo pediatrico se:
- Il reflusso neonato è continuo oltre i 6-8 mesi
- Il neonato perde peso
- Compaiono tosse, apnea o cianosi
- Il rigurgito è doloroso o violento
In alcuni casi si possono prescrivere farmaci (es. inibitori di pompa protonica o addensanti) ma mai senza visita specialistica.
Prodotti utili in caso di reflusso
💡 Nei casi confermati, il pediatra può consigliare un latte specifico anti-reflusso (AR).
🍼 Latte Aptamil Anti-Reflusso
Un latte addensato con amido di mais, formulato per ridurre la frequenza e l’intensità dei rigurgiti. Da usare solo sotto consiglio medico.
📌 Possono essere utili anche cuscini inclinati e vestitini morbidi. Consulta sempre il pediatra prima di ogni scelta.
Fonti affidabili e approfondimenti
- SIP – Reflusso Gastroesofageo
- AAP – Infant GERD Guidelines
- NHS – Reflux in babies
- PubMed – Pediatric GERD
Conclusione
Il reflusso neonato è spesso fisiologico e passeggero, ma è importante saper riconoscere i segnali che meritano attenzione. Con piccoli accorgimenti e l’aiuto del pediatra, puoi gestire serenamente questa fase.
Vita da Mamma ti accompagna con consigli pratici, autorevoli e vicini alle esigenze di ogni genitore.