Febbre neonato: cosa fare, quando preoccuparsi e come misurarla

Febbre neonato

La febbre, per un genitore, è uno degli eventi più spaventosi da affrontare nei primi mesi di vita del proprio bambino. Quando si parla di neonati, in particolare sotto i tre mesi di età, è fondamentale sapere esattamente come comportarsi. Questo articolo ti guiderà passo dopo passo nella gestione della febbre neonatale, basandosi sulle più aggiornate linee guida italiane e internazionali.

Neonato con febbre sdraiato e visibilmente sofferente. Febbre neonato
Un neonato con febbre può sembrare più sonnolento, agitato o arrossato: segni da non sottovalutare.

🔔 Febbre nel neonato: quando preoccuparsi?

Secondo la Società Italiana di Pediatria (SIP), una temperatura corporea pari o superiore a **38°C** in un neonato sotto i 3 mesi è da considerarsi **sempre un'emergenza medica**. Anche se il piccolo appare tranquillo, serve una **valutazione pediatrica immediata**: nei neonati, la febbre può essere l'unico segnale di infezioni gravi come sepsi o meningite.

📉 Come misurare la febbre nel neonato

Per i neonati, il metodo più sicuro e raccomandato è quello **ascellare**, ovvero sotto l'ascella, usando un termometro elettronico per neonati.

* Assicurati che il bambino sia tranquillo

* Tieni il termometro ben posizionato

* Attendi il segnale acustico di fine lettura

In ambiente ospedaliero, si possono usare anche termometri timpanici (a infrarossi), ma a casa è preferibile restare sul metodo ascellare per sicurezza e precisione.

Ecco uno dei migliori termometri ascellari in circolazione, consigliato da VitadaMamma:

💊 Antipiretici per neonati: quando usarli e quali scegliere

L'uso di farmaci per abbassare la febbre nei neonati deve essere **limitato ai casi di reale disagio**.

Paracetamolo:

* È il farmaco di **prima scelta** sotto i 3 mesi

* Dosaggio: **10-15 mg/kg per dose**, massimo 4-6 volte al giorno

* È importante **calcolare il dosaggio sul peso**, non sull'età

Ibuprofene:

* Non è raccomandato **prima dei 3 mesi** o sotto i **5,6 kg** di peso

* Vietato combinare o alternare con paracetamolo

Evita assolutamente l'uso di **aspirina o steroidi**, e non utilizzare **spugnature fredde o metodi fisici**, che possono aumentare il disagio del neonato.

🚑 Febbre nel neonato: quando chiamare il medico

Contatta immediatamente il medico se:

* Il neonato ha meno di 3 mesi e febbre ≥ 38°C

* Mostra **letargia**, difficoltà a svegliarsi o non si alimenta

* Ha urine scarse o non bagna il pannolino

* Piange in modo inconsolabile o appare molto irritabile

Questi segnali, anche in assenza di altri sintomi, possono indicare infezioni gravi che richiedono esami specifici.

Febbre neonato: cosa fare, quando preoccuparsi e come misurarla 5

🔬 Fonti scientifiche e linee guida

Le informazioni contenute in questo articolo si basano sulle linee guida ufficiali della:

* **Società Italiana di Pediatria (SIP)**, 2016

* **Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)**

* **NICE Guidelines (UK)**, 2013

* **Articolo “Medico e Bambino”**, 2015

Tutte le raccomandazioni sono state adattate per offrire una lettura chiara, pratica e utile per ogni mamma.

### ❤️ Conclusione

Affrontare la febbre nel neonato può fare paura, ma con le giuste informazioni, puoi reagire con calma e decisione. Ricorda: **la tua attenzione e prontezza possono fare la differenza**. In caso di dubbio, il pediatra è sempre il tuo miglior alleato.

Per altri consigli su salute, gravidanza e primi mesi con il tuo bambino, continua a seguire **Vita da Mamma**.

Articoli simili