Come stimolare la cacca nel neonato: rimedi sicuri e consigli pratici
Stimolare la cacca nel neonato
Nei primi mesi di vita, ogni piccolo cambiamento nel neonato può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando si tratta di regolarità intestinale. Uno dei quesiti più frequenti tra le mamme è: “Come posso aiutare il mio neonato a fare la cacca?”
In questo articolo rispondiamo in modo chiaro, pratico e basato su fonti autorevoli come la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e studi peer-reviewed disponibili su PubMed.
È normale che il neonato non faccia la cacca tutti i giorni?
Sì. Secondo la SIPPS e l'OMS, nei neonati allattati al seno, è fisiologico anche un intervallo di 4-5 giorni tra una evacuazione e l'altra, se il bambino è tranquillo, cresce bene e non mostra segni di sofferenza.
Per i neonati alimentati con latte artificiale, la frequenza tende ad essere più regolare, spesso una o due volte al giorno. Tuttavia, variazioni sono comunque considerate normali.
📅 Riferimento: SIPPS – Guida all'alimentazione nel primo anno di vita, 2018
🪑 Quando preoccuparsi
Consulta il pediatra se:
Il neonato è irritabile, piange spesso, si irrigidisce
L'addome è teso o gonfio
C'è presenza di sangue o muco nelle feci
Non ha evacuazioni da oltre 5-7 giorni
Ha difficoltà ad alimentarsi
🪆 Tecniche sicure per stimolare la cacca
1. Massaggi addominali
Effettuare movimenti circolari in senso orario sull'addome con mani calde. Stimola la motilità intestinale.
Tecnica raccomandata in letteratura pediatrica e promossa dalla SIP e dalla British Medical Journal (BMJ).
2. “Bicicletta” con le gambe
Sdraiando il neonato supino, flettere delicatamente le gambine come se pedalasse. Aiuta a mobilizzare gas e feci.
3. Bagnetto caldo
L'acqua calda rilassa lo sfintere anale e l'addome, facilitando l'evacuazione.
4. Stimolazione rettale (solo se indicato)
Con un termometro rettale o un sondino ben lubrificato, da usare solo su indicazione medica e occasionalmente. Un uso eccessivo può creare dipendenza da stimolazione esterna.
📅 Riferimento: American Academy of Pediatrics – Pediatric Constipation Guidelines
🏥 Farmaci e lassativi: no al fai-da-te
Mai somministrare farmaci o supposte senza indicazione del pediatra. Anche prodotti naturali come la camomilla o gli sciroppi a base di erbe possono avere effetti indesiderati nei neonati.

Sollievo per le coliche subito
A volte il neonato non riesce a liberarsi dai gas, che gli causano gonfiore addominale e fastidio, di conseguenza continuano a piangere a dirotto. Ma esiste un rimedio per alleviare immediatamente i sintomi e permettere la fuoriuscita di tutti i gas, si tratta di un sondino morbido:
Questo è un prodotto che funziona davvero, come si può leggere dalle recensioni ottime.
📐 Cosa dice la letteratura
La NICE Guideline CG99 sul trattamento della stitichezza infantile sottolinea l'importanza dell'osservazione clinica prima di qualunque intervento farmacologico.
Uno studio pubblicato su PubMed (Santiago et al., 2019) conferma l'efficacia dei massaggi e delle manovre fisiche nei neonati sani con ritardo evacuativo.
Secondo la SIPPS, la stitichezza nel neonato è spesso funzionale e non necessita di trattamenti aggressivi.
❤️ Conclusione
Un neonato che non fa la cacca tutti i giorni non è necessariamente stitico. Osserva il suo comportamento generale: se mangia, dorme e cresce bene, non c'è motivo di preoccuparsi.
Se vuoi aiutare il tuo bambino in modo naturale, privilegia massaggi, movimento e rilassamento. E se hai dubbi, il pediatra resta sempre il punto di riferimento.
Vita da Mamma è con te in ogni passo: dalla poppata al pannolino, con informazioni basate sulla scienza e scritte col cuore.