Neonato in braccio alla mamma durante la prima vaccinazione

Vaccini neonato: 7 cose da sapere prima della prima dose

📑 Tabella dei contenuti

Quando iniziano i vaccini nel neonato

I vaccini neonato iniziano generalmente al terzo mese di vita, secondo il Calendario Vaccinale Nazionale aggiornato dal Ministero della Salute.

Alcuni vaccini (come l'antiepatite B) possono essere somministrati già alla nascita, ma la prima vera seduta vaccinale di solito include un ciclo primario che comprende esavalente, antipneumococcico e antirotavirus.

👉 Le vaccinazioni sono gratuite e organizzate dal Servizio Sanitario Nazionale.

Vaccini obbligatori e raccomandati

In Italia, i vaccini obbligatori per i bambini sono stabiliti dalla Legge n. 119/2017 e includono:

Vaccini obbligatori:

  • Esavalente: difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae B
  • Morbillo, parotite, rosolia, varicella

Vaccini raccomandati:

  • Pneumococco
  • Rotavirus
  • Meningococco B e C

📌 I vaccini raccomandati non sono obbligatori ma altamente consigliati per prevenire infezioni gravi nei primi anni.

Fonte: Ministero della Salute

Come funzionano i vaccini neonato

I vaccini stimolano il sistema immunitario del neonato a produrre anticorpi specifici contro determinati virus o batteri, senza causare la malattia.

In altre parole, il vaccino “allena” il sistema immunitario, così se il bambino verrà esposto al vero virus, sarà già pronto a combatterlo.

👶 I neonati hanno un sistema immunitario ancora immaturo: per questo motivo le vaccinazioni nei primi mesi sono fondamentali per proteggerli.


Effetti collaterali comuni

La maggior parte dei vaccini neonato è ben tollerata. Tuttavia, possono comparire effetti collaterali lievi e temporanei:

  • Arrossamento o gonfiore nel punto dell'iniezione
  • Febbre leggera (< 38,5°C)
  • Pianto o irritabilità
  • Perdita temporanea dell'appetito

📌 Questi sintomi compaiono entro 24 ore e scompaiono da soli.

Chiama il pediatra solo se:

  • La febbre supera i 39°C
  • Compaiono difficoltà respiratorie, vomito o rash cutanei

Cosa fare prima e dopo il vaccino

✅ Prima della vaccinazione:

  • Non serve digiunare né interrompere l’allattamento
  • Il neonato deve essere in buone condizioni generali (no febbre, infezioni in corso)
  • Porta con te il libretto vaccinale

✅ Dopo la vaccinazione:

  • Tieni il bambino sotto osservazione per 24 ore
  • Puoi usare paracetamolo solo se indicato dal pediatra
  • Offrigli più coccole e tranquillità

💡 Una passeggiata all’aperto o un bagnetto caldo possono aiutare a rilassarlo.

Domande frequenti sui vaccini

Il mio bambino è nato prematuro: può vaccinarsi?

Sì. I nati pretermine seguono lo stesso calendario dei nati a termine, con valutazione pediatrica individuale.

E se ha il raffreddore?

In genere si può vaccinare, ma è il pediatra a decidere. Un leggero raffreddore non è controindicazione.

Posso fare più vaccini insieme?

Sì. Le combinazioni sono sicure e approvate da OMS, AIFA e CDC. Anzi, riducono il numero di iniezioni e visite.

Link utili e fonti affidabili

Conclusione

I vaccini neonato rappresentano uno degli strumenti più efficaci per proteggere la salute dei bambini. Conoscere il calendario, i benefici, i possibili effetti e le risposte più comuni ai dubbi ti aiuta ad affrontare tutto con maggiore serenità.

Vita da Mamma ti offre informazioni verificate, aggiornate e comprensibili per accompagnarti in ogni fase della genitorialità.

Articoli simili